LICEO ECONOMICO SOCIALE

 

 

Il Liceo più giovane, innovativo, moderno del sistema scolastico italiano. 

Nato nel 2010 sull’esempio del Lycée Economique et Sociale francese, il LES offre una proposta formativa diversa e unica con un approccio multidisciplinare e trasversale. Grazie a discipline quinquennali come Diritto-economia e Scienze Umane, dà spazio alla metodologia della ricerca e all’analisi dei dati, prepara ad affrontare in profondità i problemi attuali e le sfide del futuro (dalle risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale alla responsabilità delle scelte e alla questione dell’ambiente e del lavoro). Promuove, quindi, una forte interazione con il tessuto economico e sociale a livello locale, nazionale e internazionale.

Il Liceo Economico Sociale approfondisce la cultura liceale attraverso un’ampia formazione generale che prevede lo studio di discipline umanistiche e scientifiche accanto a materie giuridiche ed economiche. Questo indirizzo intende offrire ai giovani strumenti per comprendere i fenomeni economici e sociali per la scelta nell’uso delle risorse personali e collettive, per la conoscenza e l’applicazione delle regole, per individuare il ruolo dell’attività d’impresa, per comprendere i processi di internazionalizzazione.

Infatti il percorso formativo sviluppa nello studente i saperi, le competenze e le abilità atte ad acquisire le conoscenze del mondo economico e giuridico, dei processi sociali, dei mercati e della finanza anche in campo internazionale.

Video di presentazione

Premiazione del progetto PCTO "Crescere nella cooperazione" Classe 4^AE a.s. 2021/22

Gli studenti hanno ricevuto il premio di € 500 per la creazione della loro cooperativa simulata "Derazon" e la realizzazione delle attività collegate al progetto, inoltre hanno ricevuto un premio speciale per aver partecipato al XLI Congresso Nazionale della Società Filosofica italiana ("Etica, Economia, Ecologia") con il loro video sul tema della sostenibilità.

Erano presenti:

Prof.ssa Bianca Maria Ventura
ideatrice del progetto

Dott.ssa Monica Pucillo
rappresentante della BCC di Fano

Dott. Luca Paparelli e Sauro Sasso
responsabili della CE.DI Marche

Prof.ssa Daniela Pieragostini
tutor e coordinatrice di classe.

PCTO 4^AE – Progetto “Crescere nella cooperazione”: trailer del video originale di 30′

Video delle Olimpiadi della danza 2023 – 1° posto alla finale Naz.le a Bologna

Mens sana in corpore sano