Ufficio Relazioni Pubblico

Al fine di realizzare più compiutamente un produttivo rapporto scuola-famiglia e corrispondere efficacemente alle aspettative dell’utenza (studenti e genitori), sia il dirigente scolastico che la funzione strumentale per gli studenti, oltre al docente coordinatore di ogni singola classe, sono disponibili per segnalazioni, reclami e/o osservazioni in merito al servizio scolastico.

In questa sezione è possibile trovare tutti i recapiti e le modalità per cooperare al miglioramento del servizio offerto.

Orario ricevimento segreteria e modalità di comunicazione con la scuola
Sede centrale del plesso di Via d’Aquino, 2

Tutti i giorni ore 08.00 - 10.00 Protocollo/Ufficio didattica – alunni
Tutti i giorni ore 12.00 - 13.30 Protocollo/Ufficio personale
Giovedì ore 15.00 - 17.00 Protocollo/Ufficio didattica – alunni/Ufficio personale
Telefonicamente 071 7924909 Tutti i giorni  rispettando gli orari sopra indicati

Le richieste dell’utenza possono essere soddisfatte anche inviando una mail agli indirizzi:

email: anpc040002@istruzione.it

pec: anpc040002@pec.istruzione.it

Al di fuori degli orari sopraindicati l’utenza che abbia necessità di consegnare documentazione può rivolgersi al personale collaboratore scolastico addetto al front-office, che avrà cura di farla pervenire tempestivamente all’ufficio protocollo.

Dirigente Scolastico
Riceve previo appuntamento tramite email - anpc040002@istruzione.it
Sede di Via d'Aquino, 2 - martedì e giovedì - 09.30 - 12.00


La modulistica è resa disponibile anche sul sito istituzionale nella sezione documenti.


Presentare segnalazioni e reclami COME E CHI CONTATTARE PER FAR VALERE LA TUA OPINIONE

Eventuali reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via e-mail devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali, telefonici o inoltrati via e-mail devono successivamente essere sottoscritti. I reclami anonimi o non firmati non sono presi in considerazione.

Il diritto di reclamo può essere esercitato da chiunque ne abbia interesse o abbia rilevato situazioni di irregolarità.

Detto reclamo può essere proposto entro un termine massimo di giorni quindici dal verificarsi della contestazione.

I reclami relativi all’attività didattica sono esposti in un primo momento verbalmente al dirigente scolastico che avvia un’attività conoscitiva e, possibilmente, chiarificatrice. Se, malgrado l’intervento del dirigente, la situazione denunciata non si evolve positivamente, il reclamo sarà presentato per iscritto al dirigente che avvierà formalmente entro un termine massimo di giorni 10 (dieci) le procedure di intervento previste dalle disposizioni vigenti.

I reclami relativi all’attività organizzativa sono presentati in forma scritta al dirigente scolastico che nell’eventualità li ritenga fondati, avvia formalmente le procedure modificative. Il dirigente, in tempi ragionevoli proporzionati alla complessità dei problemi, informa verbalmente il reclamante dell’iter e dell’esito del reclamo. Il reclamante, successivamente, può anche chiedere la risposta in forma scritta.

Proposte migliorative del servizio possono essere presentate da genitori, studenti, docenti, personale ATA, al dirigente scolastico che provvederà a sottoporle all’attenzione, ognuno per la propria competenza, del Collegio dei docenti, del Consiglio di istituto, del Consiglio di classe.

INFORMATIVA ALUNNI E LORO FAMILIARI

D L.vo 196/2003 “Codice in materia dei dati personali” art. 13

Lo scrivente Istituto informa gli alunni e le loro famiglie riguardo al trattamento dei dati personali degli alunni e dei genitori (nonché degli altri familiari se oggetto di trattamento).

L’Istituto, nell’ambito e per il perseguimento dei propri fini istituzionali, tratta i dati, sia generali che sensibili, degli alunni e dei loro familiari in conformità e in adempimento delle rispettive disposizioni normative.

I dati sono trattati sia mediante elaborazioni manuali che strumenti elettronici o comunque automatizzati, secondo logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo tale da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.

Il trattamento e la gestione di tali dati non richiede il consenso delle famiglie, in quanto necessari all’adempimento di obblighi normativi o all’esecuzione di obblighi derivanti da contratti stipulati con la Scuola

Si comunica che, in adempimento delle disposizioni di cui alla “spending review” –  dematerializzazione -, i dati sono trattati da un’azienda (Vargiu Scuola, della quale sono stati accertati l’esperienza, la capacità e l’affidabilità) che,  nel ruolo di responsabile del trattamento dei dati, provvede alla gestione dei servizi all’utenza, previsti dalla legge, di: registro on line, pagelle in formato elettronico e invio delle comunicazioni agli alunni e famiglie in formato elettronico.

  1. I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività della Scuola anche per altre finalità funzionali all’attività della scuola, in relazione alle quali l’interessato ha facoltà di manifestare o meno il proprio consenso, quali iniziative informative, culturali e promo-pubblicitarie della scuola (fotografie, fotografie degli alunni, diapositive di attività scolastiche con presenza di alunni, articoli di giornale, riprese video, di gite, spettacoli, convegni, ecc.) con finalità culturali e sociali, assolutamente non commerciali. Tali iniziative (gite, spettacoli, convegni, manifestazioni sportive, mostre) costituiscono parte del programma didattico. Si precisa inoltre che per visite a quotidiani o enti locali, che di norma pubblicano le foto degli ospiti, dovrà essere cura dell’ente ospitante acquisire la prevista autorizzazione per la pubblicazione. Si precisa che le riprese fotografiche svolte a titolo personale dal singolo genitore nel corso di manifestazioni che si svolgono in ambito scolastico possono essere autorizzate su richiesta, nella quale sia esplicitato l’uso esclusivamente personale delle medesime.

In ogni momento è possibile esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.7 del D.Lgs.196/2003.

Concedere il consenso significa confermare di essere stato informato correttamente circa:

● l’oggetto della informativa
● le finalità del trattamento dei dati
● le modalità del trattamento dei dati
● la natura del conferimento
● l’eventuale diffusione e comunicazione dei dati
● il nominativo del soggetto titolare del trattamento

e di conoscere i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/03.

Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale G. Perticari.

Il personale della scuola, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, è incaricato del trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla norma.

Con riguardo all’informativa soprariportata, si precisa che:

Con riferimento alle disposizioni di cui alla spending review, l’azienda Argo, titolare del software gestionale utilizzato dalla scuola, ha accettato la nomina formale di responsabile esterno del trattamento dei dati per la gestione dei servizi all’utenza, previsti dalla legge, di: registro on line, pagelle in formato elettronico e invio delle comunicazioni agli alunni e famiglie in formato elettronico caricati su piattaforme on-line esterne alla scuola, con rigorosa garanzia della loro inaccessibilità a persone non aventi diritto.


I dati personali definiti come “dati sensibili” o come “dati giudiziari” dal D L.vo 196/03 saranno trattati con le modalità previste dal Regolamento (305/2006). Per “dati sensibili” si intendono i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico, o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale; i dati giudiziari sono quelli idonei a rivelare procedimenti e provvedimenti di natura giudiziaria.


I dati personali “sensibili” o “giudiziari” non saranno oggetto di diffusione; potranno tuttavia essere comunicati ad altri soggetti pubblici se ed in quanto ciò si renda necessario per lo svolgimento delle attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria o giudiziaria. Potranno venire a conoscenza dei Suoi dati personali, in qualità di responsabili o incaricati: il dirigente scolastico, il direttore dei servizi amministrativi, il personale addetto ai servizi amministrativi, i docenti. Sarà possibile rivolgersi al titolare del trattamento o al responsabile senza particolari formalità, per far valere i Suoi diritti, così come previsto dall’articolo 7 del D.lgs.196/2003. Si osserva che le misure di sicurezza adottate in istituto e contenute nell’ultimo aggiornamento del DPS del 2011 sono ancora idonee e funzionali alle finalità di cui alla normativa per la tutela della privacy; si attesta quindi di aver adempiuto coerentemente all’adozione delle misure di cui all’art 34