DISABILITA'
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
EMERGENZA CORONAVIRUS
PROGETTO: INTERVENTI DIDATTICI DI POTENZIAMENTO-APPROFONDIMENTO ALUNNI BES
Protocollo di Inclusività (PAI)
per l'integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
DISABILITA'
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.
Modello P.E.I.
Verifica finale del P.E.I.(PDF)
Verifica finale del P.E.I.(DOC)
Vademecum dell'Insegnante di Sostegno
Chiarimenti sulla Programmazione Semplificata e Differenziata
Aggiornamento docenti per disabilità
Allegato1: elenco diagnosi
Allegato 2: elenco diagnosi
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA". Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.
Prontuario dislessia
Vademecum dislessia
Piano didattico personalizzato (pdf)
Piano didattico personalizzato (doc)
La dislessia
La dislessia - Presentazione Power Point
Disturbi evolutivi - Siti e video per l’aggiornamento
DSA: elenco strutture accreditate al 24/09/2015
Normativa
Linee guida Miur sui DSA 12 luglio 2011
Nota Dirigenti-Linee guida DSA
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 su DSA
Bisogni Educativi Speciali (BES)
Il modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS,considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni. In questo senso, ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.
Piano didattico personalizzato per alunni stranieri
Piano didattico personalizzato svantaggio
Permalink: Area Integrazione | Data di pubblicazione: 30/10/2013 |
Tag: Area Integrazione | Data ultima modifica: 15/06/2020 16:54:23 |
Visualizzazioni: 4588 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |