
Mobility Manager Scolastico
Prof.ssa Elena Paparelli
La figura del “Mobility Manager Scolastico” è finalizzata a promuovere nelle scuole la mobilità sostenibile, per fare in modo che, anche l’agire quotidiano della comunità scolastica, possa contribuire a raggiungere gli obiettivi enunciati dall’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n.221, ora sostituito dal comma 12 bis dell’art. 8 del decreto legge 16 giugno 2022 n.68, convertito dalla legge 5 agosto 2022 n.108.

Il ruolo del Mobility Manager Scolastico è di:
• geolocalizzare gli indirizzi di residenza degli studenti e del personale scolastico;
• assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e/o acustico;
• mantenere i contatti con le aziende di trasporto ed i servizi comunali;
• collaborare con le famiglie, personale scolastico ed alunni al fine di verificare soluzioni per il miglioramento degli spostamenti;
• coordinare il proprio Istituto Scolastico con gli altri presenti nel medesimo comune per creare una rete;
• limitare al minimo l'uso individuale dell'automobile privata;
• favorire l’utilizzo della bicicletta e dello spostamento pedonale.
Il principio fondante è l’impegno a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, sicura ed autonoma di modo che l’andare a scuola a piedi o in bicicletta non sia più un’esperienza saltuaria ma possa diventare una prassi consolidata, in grado di incidere sui comportamenti degli studenti e di tutto il personale scolastico.
L’implementazione di progettualità, soluzioni complementari ed innovative da parte della scuola saranno sempre più importanti per migliorare l’impatto ambientale della mobilità e per sensibilizzare ed operare sempre più in modo responsabile e sostenibile.