
- Home
- Slide news
- In primo piano
- Incontro con l’autore Riccardo Gazzaniga
Incontro con l’autore Riccardo Gazzaniga
Data: 23/02/2023

Incontro con l’autore Riccardo Gazzaniga
Nell’ambito del Progetto Rapsodia si è svolto oggi l’incontro con l’autore Riccardo Gazzaniga con il suo romanzo “Come fiori che rompono l’asfalto – venti storie di coraggio”, edito da Rizzoli.
Di seguito la descrizione: “I fratelli Scholl e i ragazzi antinazisti della Rosa Bianca; Franca Viola che, rifiutandosi di sposare il suo seviziatore, cambia le leggi sulla violenza di genere in Italia; Sandro Pertini, il Presidente ex partigiano e irriducibile combattente per i diritti dei cittadini; Marielle Franco e la sua battaglia in difesa delle donne e di tutte le libertà, pagata con la vita. Sono solo alcune delle venti storie di coraggio che Riccardo Gazzaniga ci racconta, immergendoci nelle vite di donne e uomini straordinari che si sono opposti a soprusi e ingiustizie di ogni genere. Storie di ribellione pacifica nel nome di ideali più forti della paura; storie di persone che, facendo solo quello che “dovevano” fare, hanno salvato migliaia di vite; storie di fiori che, mentre rompevano l’asfalto, regalavano diritti e libertà fondamentali a tutti noi. ”
Durante l’evento sono intervenuti gli studenti del Liceo Classico Perticari che hanno intervistato l’autore Riccardo Gazzaniga il quale ha raccontato che dopo il liceo classico si è arruolato in Polizia, ma conservando la sua passione per la musica e la scrittura. Questo connubio ha sviluppato in lui un forte interesse nei confronti dei diritti umani che lo hanno influenzato particolarmente nella stesura dei suoi racconti.
“Perché l’immagine dei fiori nel titolo?” è stato uno dei tanti quesiti posto dagli studenti all’autore. Riccardo Gazzaniga ha rivelato: “Mi piaceva l’immagine dell’asfalto per simboleggiare la dittatura e di un fiore che nonostante la sua fragilità trovi la forza per farsi spazio”.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Lucia Di Paola, ringrazia sentitamente l’autore Riccardo Gazzaniga e la prof.ssa Marina Massioni che cura il progetto Rapsodia e rimarca l’importanza dei libri e di queste iniziative, affinché la cultura non si fermi.