Haiku

Classe 2DE - Liceo Economico Sociale 22/23

Nell’ambito del corso di Italiano, dopo aver appreso forme e contenuti della Poesia, studenti e studentesse hanno prodotto questi brevi testi, seguendo un popolare modello di componimento della letteratura giapponese: l’Haiku.

Questo modello segue un procedimento creativo individuato dalla tradizione, con indicazioni di contenuto e di forma, e questo consente un approccio più agevole e guidato.

Dapprima è stato chiesto agli studenti di partire da un oggetto o da un contenuto scelto, individuando così un tema e il suo contesto, poi di associarvi un messaggio o un’emozione personale e infine di trovare le parole adatte seguendo il modello dell’haiku.

Il modello, pur lasciando campo a eccezioni e alla creatività personale, richiede di indicare nel primo verso un tempo, una stagione o l’ora del giorno; nel secondo verso, di indicare un fatto di natura connesso a quel “tempo naturale”, e nel terzo concludere, con una sorta di “sillogismo” emozionale e umano che possa riunire le indicazioni precedenti in un’istanza conclusiva, fornendo infine l’intenzione comunicativa principale.

 

A questi giovani poeti e poetesse in erba va restituito il merito di aver creato in piena autonomia, ciascuno seguendo le proprie propensioni personali e usando parole proprie, seguendo un semplice modello di riferimento.

Quindi a loro va il plauso di dimostrare, ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, che quando il docente si eclissa, lasciando in campo la guida di un modello artistico o comunicativo, il discente può compiere in modo non mediato e autonomo la propria esperienza di apprendimento, producendo da sé i contenuti che, per ovvie ragioni, già albergano nella sua coscienza individuale, potendo così mettere in campo la propria personalità e le sue personali istanze umane e conoscitive, divenendo infine artefice di un’esperienza, in chiave artistica, della propria conoscenza di sé e del mondo.

Prof. Americo Alessandrini