LICEO “G. PERTICARI”… TUTTI PRONTI PER L’ORIENTAMENTO!
Dubbi? Perplessità? Ansie? Paure? Tanti interrogativi affollano la mente di quanti, studenti e famiglie, si accingono alla scelta della scuola secondaria di secondo grado. Noi del “Perticari” offriamo la soluzione: da quest’anno si attiverà uno sportello, dedicato all’orientamento, utile a tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni dettagliate sugli indirizzi liceali della nostra scuola (liceo Classico, liceo delle Scienze Umane, liceo Economico-Sociale). Questi gli orari:
il lunedì, dalle ore 10.00 alle 11.30, nella sede di via D’Aquino, 2, per il liceo delle scienze umane e il liceo economico-sociale (referente prof.ssa Elena Paparelli);
il mercoledì, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, nella sede di via Rossini, 39, per il liceo classico (referente prof.ssa Laura Provinciali).
Negli orari indicati le docenti referenti sono disponibili per ricevimenti e/o contatti telefonici (sede di Via D’Aquino, 2: 071/7924909; sede di via Rossini, 39: 071/7931614).
Informazioni su STUDENTE PER UN GIORNO
Il Liceo Perticari parteciperà anche alla manifestazione di Domenica 24 Novembre
Banchi di Prova - Fiera di orientamento per la scelta della scuola superiore
presso la Biblioteca Comunale (ore 15:30) e il Palazzetto Baviera (ore 16:30)
PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA LETTORE MADRELINGUA A.S. 2019/2020
PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA ESPERTO LINGUA ITALIANA L2 A.S. 2019/2020
Il Corriere della Sera pubblica la lettera che gli studenti della II E delle Scienze Umane inviano assieme alla loro Prof.ssa Loredana Silvestrini
Noi 16enni non vogliamo essere strumentalizzati
Scrivo a nome dei miei studenti della seconda classe di un Liceo di Scienze Umane a proposito della proposta di dare ai sedicenni la possibilità di votare.
Sono in classe dove abbiamo discusso insieme della questione e qui di seguito sono esposte alcune loro considerazioni allo scopo di farle conoscere.
In primo luogo questi studenti percepiscono di vivere una fase della loro vita che è di formazione e quindi ritengono di non avere ancora maturato una coscienza politica, di essere troppo giovani e quindi facilmente influenzabili.
Vedono poi in questa proposta una strumentalizzazione nei loro confronti, un tentativo di renderli protagonisti di qualcosa che non appartiene ancora al loro mondo senza tentare di conoscere realmente quale sia questo mondo e di sostenerli nel crearlo.
Si stupiscono, infine, che di fronte alla loro precisa richiesta di un impegno concreto da parte della politica nei confronti dell'ambiente questa abbia risposto con il voto a sedici anni.
I miei studenti sperano che le loro riflessioni possano essere prese seriamente in considerazione.
Il Liceo Perticari ha partecipato attivamente alla giornata Friday 4 Future con le classi 1 A Liceo Economico e 1 E Scienze Umane raccogliendo rifiuti nel percorso dalla scuola in Via D'Aquino fino al Museo della Mezzadria, presso l'ex convento delle Grazie.
Gli studenti, accompagnati dalle docenti S. Alongi, M C. Mazzaferri, P. Piccioni, L. Silvestrini, G. Trevisani, hanno aderito con entusiasmo alla proposta di dare il loro contributo alla giornata per il Pianeta, armati di guanti e sacchetti.
Alla fine della passeggiata si è riflettuto sulla necessità che ciascuno operi in prima persona per la tutela ambientale.
Si ringrazia il Comune di Senigallia per aver contribuito alla riuscita dell'iniziativa racogliendo i rifiuti che i ragazzi hanno radunato nel piazzale antistante il Museo.
Le classi 2BU e 3AE hanno condiviso i principi della protesta "Friday for Future" la mattina del 27 ottobre decidendo di pulire il giardino del proprio liceo. Bravi ragazzi!
Erasmus+ : “Learning to play, Playing to learn”
REGOLAMENTAZIONE DIVIETO DEL FUMO
Gli studenti del Perticari in scena al Teatro la “Fenice” con “Antigone” di Sofocle
Giovedì 6 giugno, alle ore 21.15
L'eredità di Paolo Cingolani
Era da un po’ di tempo che Paolo Cingolani non era presente a scuola e ogni giorno abbiamo cercato e atteso sue notizie. Questa mattina abbiamo saputo che non vi sarebbe più tornato e il giorno di scuola si è dilatato nel suo ricordo per un tempo incalcolabile. Come incalcolabile è la sua perdita, di persona e collega amabile, di professore competente e incoraggiante, consapevole di rappresentare per i suoi alunni un’esperienza di vita e un esempio, da considerare e da porre a confronto con se stessi. Con il suo modo quasi impercettibile di mostrare, o meglio, di celare le reali condizioni di salute, ci irretiva e ci sollevava costantemente da brutti pensieri. Percorreva ancora i corridoi con il suo passo cadenzato e proteso in avanti, determinato, ma perlopiù sorridente, ironico e gioviale. Anche all’inizio di quest’anno scolastico aveva confermato la sua disponibilità come collaboratore del preside, nonostante le sue condizioni di salute fossero già motivo di preoccupazione e nonostante il mio consiglio a ben ponderare la decisione. Ma ha detto subito di si, apprezzando, anzi, che gli avessi confermato la mia fiducia. Paolo era così, non sapeva risparmiarsi ed affrontava il suo lavoro di docente e di collaboratore al coordinamento della scuola con scrupolo, passione, entusiasmo, ma anche con un senso vitale di leggerezza. Mi parlava della matematica in un modo che lasciava intuire l’aspetto desiderante della sua conoscenza disciplinare, una porta aperta verso l’analisi della realtà e del mondo, verso il quale si proiettava con analoga passione, desiderio di esperienza e di scoperta. Cosicché tra il suo progetto didattico interdisciplinare di traduzione dal greco del trattato di Aristarco di Samo e i suoi studi del matematico senigalliese Giulio Fagnani, trovavano spazio anche progetti di viaggi e soggiorni all’estero, preceduti da esperienze reali come docente negli Stati Uniti e in Egitto, correlati all’aver fatto e al voler ancora fare il commissario per esami di maturità presso scuole italiane nel Nord Africa.
Abbiamo appena iniziato a farlo ed è già evidente che ci vorrà ancora molto tempo per calcolare il valore dell’eredità che Paolo Cingolani ha lasciato ai suoi studenti e a tutto il Liceo Classico “Perticari” di Senigallia.
Francesco Maria Orsolini
IL LICEO CLASSICO PERTICARI DI SENIGALLIA PRESENTA ALLA 9aEDIZIONE DELLA FESTA DELLA SCIENZA “FOSFORO” LE VIDEOLEZIONI DI CHIMICA SVOLTE DAGLI STUDENTI IN LINGUA LATINA PER IL PROGETTO “CLIL” (Content and Latin Integrated Learning)

“Dal Gabinetto scientifico al museo didattico interattivo del liceo classico 'Perticari'”
Codice CUP : I14F18000060006 CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 10.2.5A-FSEPON-MA-2018-37
Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale,artistico, paesaggistico”.
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA ESPERTO ESTERNO
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA TUTOR INTERNO
Elisa Pellegrini del Liceo Classico "Perticari" finalista alle Olimpiadi di Italiano
e in prima pagina sul Corriere della Sera
Pubblicati sull'Albo on-line
e la determina n. 28 per la costituzione della commissione di valutazione delle domande pervenute
Scrittori e testimonianze di letteratura al Liceo Classico “G. Perticari”.
Matteo Colombo coinvolge gli studenti nell’impresa della traduzione de “Il giovane holden”
IL LICEO CLASSICO “PERTICARI” DI SENIGALLIA TRA LE SCUOLE PREMIATE DALLA REGIONE MARCHE
1a CLASSIFICATA ALLA FASE REGIONALE DELLE OLIMPIADI DI ITALIANO, CAT. SENIOR,
LA STUDENTESSA ELISA PELLEGRINI DEL LICEO CLASSICO “GIULIO PERTICARI”
1° CLASSIFICATO AL CERTAMEN FIRMANUM
LO STUDENTE LUCA BRUNACCIONI DEL LICEO CLASSICO “GIULIO PERTICARI”,
ACCEDE ALLA FASE FINALE NAZIONALE DELLE OLIMPIADI DI LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE
BANDO DI SELEZIONE PER ESPERTO ESTERNO DEL PROGETTO PON: "DAL GABINETTO SCIENTIFICO AL MUSEO DIDATTICO INTERATTIVO DEL LICEO CLASSICO PERTICARI"
Avviso: Esito Docente Tutor Interno
Avviso: Esito Docente Esperto Interno
(pubblicata integrazione - v. Albo on line)
Gli studenti del Liceo Classico "Perticari"
portano in scena "La morte della Pizia" di Dürrenmatt
all'Auditorium di San Rocco a Senigallia
Il Liceo Classico “G. Perticari” di Senigallia è Scuola referente
per la Regione Marche della Rete Nazionale dei Licei Classici
PRESENTAZIONE DEL COMITATO UNITARIO DEI GENITORI
Il Liceo Perticari in silenzio alla Notte Nazionale del Liceo classico,
in ricordo di Emma Fabini
Messaggio del prof. Rocco Schembra
ideatore e coordinatore della NNLC
"Scuole di Pace e Centro Teatrale Senigalliese"
Inizio del progetto PON
"Dal Gabinetto scientifico al museo didattico interattivo"
del Liceo Classico "G. Perticari" di Senigallia
Il progetto per il Museo scientifico del Perticari sul sito INDIRE

PUBBLICATI GLI ELENCHI DEI LIBRI DI TESTO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
DOMENICA 24 NOVEMBRE, dalle 8 alle 12, E LUNEDI' 25, dalle 8 alle 13.30, SI SVOLGERANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO TRIENNALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO.
ALUNNI, GENITORI, DOCENTI, PERSONALE A.T.A. sono invitati a partecipare alle elezioni.
Pubblicata circolare n. 166 sull'elezione dei Rappresentanti dei Genitori nel Consiglio di Istituto, triennio 2018/19-2020/21.
Pubblicata circolare n. 153 su "Regolamentazione entrate anticipate degli alunni" per l'a.s. 2019/20.
9/8/2019 - Il libro di testo per l'a.s. 2019/2020 di STORIA DELL'ARTE è il volume cod. ISBN 9788863081312 (e non quello 9788863083279 come precedentemente indicato)